Cos'è sindaci di roma?

Ecco un elenco (non esaustivo) di sindaci di Roma con alcuni dettagli rilevanti:

Sindaci di Roma

Di seguito un elenco dei sindaci di Roma, con particolare attenzione ad alcuni aspetti rilevanti del loro mandato.

  • Ernesto Nathan (1907-1913): Esponente della Massoneria e sostenitore del libero pensiero, fu il primo sindaco ebreo di Roma. Il suo mandato fu caratterizzato da una forte spinta alla modernizzazione della città. Maggiori informazioni sul suo ruolo nella modernizzazione%20di%20Roma.
  • Prospero Colonna (diverse volte, tra il 1899 e il 1919): Esponente dell'aristocrazia romana, fu sindaco in diversi periodi a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Importante la sua gestione durante il periodo della Prima%20Guerra%20Mondiale.
  • Francesco Saverio Siniscalchi (1920-1922): Nominato direttamente dal governo, il suo mandato precedette l'avvento del fascismo.
  • Filippo Cremonesi (1926-1928) e Principe Francesco Boncompagni Ludovisi (1928-1935): Governatori di Roma durante il periodo fascista, nominati direttamente dal governo. Furono responsabili della pianificazione e realizzazione di grandi opere pubbliche, come Via%20della%20Conciliazione.
  • Giovanni Venturini (1944-1946): Nominato dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) dopo la liberazione di Roma.
  • Salvatore Rebecchini (1947-1952, 1952-1956): Esponente della Democrazia Cristiana, sindaco durante la ricostruzione post-bellica e lo sviluppo economico.
  • Ugo Cioccetti (1956-1958): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Umberto Tupini (1958-1961): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Francesco Vito (1961-1962): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Glauco Della Porta (1962-1964): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Amerigo Petrucci (1964-1967): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Rinaldo Santini (1967-1969): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Clelio Darida (1969-1976): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Giulio Carlo Argan (1976-1979): Intellettuale di sinistra, storico dell'arte, nominato sindaco con un governo di unità nazionale. Il suo mandato fu caratterizzato da una forte attenzione ai problemi sociali e culturali della città.
  • Luigi Petroselli (1979-1981): Esponente del Partito Comunista Italiano (PCI), molto amato dai romani per la sua energia e determinazione nel risolvere i problemi della città. Morì prematuramente durante il suo mandato. La sua politica di risanamento%20delle%20periferie è stata particolarmente significativa.
  • Ugo Vetere (1981-1985): Esponente del Partito Comunista Italiano (PCI), successe a Petroselli.
  • Nicola Signorello (1985-1988): Esponente della Democrazia Cristiana.
  • Franco Carraro (1989-1993): Nominato commissario straordinario, poi eletto sindaco.
  • Francesco Rutelli (1993-2001): Esponente dei Verdi, poi dell'Ulivo, sindaco per due mandati. Il suo mandato fu caratterizzato da importanti interventi di riqualificazione urbana e dalla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2004. Importante il suo ruolo nella riqualificazione%20urbana.
  • Walter Veltroni (2001-2008): Esponente dei Democratici di Sinistra, poi del Partito Democratico, sindaco per due mandati. Si dimise per candidarsi alla segreteria del PD.
  • Gianni Alemanno (2008-2013): Esponente del Popolo della Libertà, poi di Fratelli d'Italia.
  • Ignazio Marino (2013-2015): Esponente del Partito Democratico, si dimise a seguito di polemiche.
  • Virginia Raggi (2016-2021): Esponente del Movimento 5 Stelle, prima donna a ricoprire la carica di sindaco di Roma.
  • Roberto Gualtieri (2021-): Esponente del Partito Democratico, attuale sindaco di Roma.

Questa lista fornisce una panoramica dei sindaci che hanno guidato Roma nel corso della sua storia recente, evidenziando alcuni dei momenti chiave dei loro mandati.